Che cosa sono le parti in lamiera di acciaio inossidabile? Parti in lamiera
La maggior parte delle persone pensa alla lamiera in termini di fogli sottili utilizzati per rivestire scatole elettriche o componenti domestici su elettrodomestici e macchinari, sebbene altri usi industriali e commerciali includano la creazione di facciate di edifici o condotti elettrici da questo materiale versatile. La fabbricazione della lamiera richiede artigiani esperti con strumenti specifici per assemblare oggetti tridimensionali da pezzi piatti di acciaio o altri materiali in oggetti tridimensionali.
L'inizio del processo di progettazione implica lo sviluppo della progettazione di un prodotto o di un componente. Ciò può assumere la forma di immagini o disegni 3D che possono essere convertiti in progetti 2D utilizzando software di progettazione assistita da computer, seguiti dalla definizione di specifiche e dalla selezione dei materiali di conseguenza.
L'acciaio inossidabile è la scelta del materiale ideale per queste applicazioni poiché non è poroso e resiste alla corrosione, eliminando la necessità di vernici o rivestimenti potenzialmente tossici. Inoltre, la sua facilità di pulizia e sterilizzazione lo rende perfetto per prodotti per uso alimentare e strumenti medici, oltre ad essere sufficientemente resistente da resistere all'uso ripetuto o ad ambienti difficili.
Oggi sono disponibili vari gradi di acciaio inossidabile, ognuno dei quali offre proprietà uniche. Sebbene la maggior parte contenga almeno il 10,5% di cromo, è possibile aggiungere ulteriori ingredienti leganti come molibdeno, nichel, titanio, alluminio, rame fosforoso o selenio per caratteristiche specifiche, come i rivestimenti resistenti al calore.
Una volta selezionata la materia prima, viene sottoposta a diversi processi per prepararla alla fabbricazione. Più comunemente, l'acciaio inossidabile arriva a destinazione allo stato ricotto che offre un equilibrio ottimale tra resistenza e malleabilità. I fogli possono essere tagliati in dimensioni pretagliate standard per rendere la movimentazione e lo stoccaggio più convenienti rispetto ai materiali in lastre o barre più grandi.
Una volta tagliati alle dimensioni esatte, i componenti vengono assemblati in un pezzo finito tramite saldatura, lavorazione meccanica o altri mezzi. Questo passaggio potrebbe rivelarsi molto impegnativo in quanto richiede un'attenta considerazione di come le parti interagiranno e del loro aspetto estetico complessivo. Un costruttore esperto può contribuire a ridurre al minimo i rischi di guasto aderendo a determinati principi come l'utilizzo di saldature a bassa intensità di calore o il non serraggio eccessivo degli elementi di fissaggio.
Prima di produrre grandi volumi, alcune parti completate devono essere prima testate nell'ambiente previsto per garantire che funzionino come previsto in tutte le circostanze. Questa pratica è nota come "test del primo articolo" e serve a garantire che ogni componente funzioni come dovrebbe.
Acciaio inossidabile